Come ben sappiamo, la Luna ruota intorno al nostro pianeta con un periodo pari a 27 giorni 7 ore e 43 minuti. Dato che nello stesso lasso di tempo sia la Terra che la Luna hanno cambiato la loro posizione rispetto al Sole, il periodo tra due fasi lunari identiche è di 29 giorni 12 ore e 43 minuti, detto mese lunare. Ne deriva che, ogni 29 giorni, la Luna si trova ad orbitare tra noi ed il Sole. Questa condizione si manifesta circa 12 volte in un anno di cui però solo in un numero ridotto di volte compreso tra 2 e 5 da luogo ad un’eclissi. L’eclissi di Sole è infatti una particolare condizione in cui non solo la Luna si trova tra la Terra ed il Sole ma è perfettamente allineata alla congiungente tra i due corpi.
Visto dallo spazio, durante un’eclissi di Sole, la Luna proietta la propria ombra su una regione del nostro pianeta che si troverà pertanto al buio in pieno giorno. Nella regione interessata avrà luogo quella che prende il nome di eclissi totale di Sole mentre nelle regioni limitrofe, dove il Sole viene solo parzialmente coperto dalla Luna, si parla di eclissi parziale di Sole.
Il giorno 29 marzo 2025 la Luna, la Terra ed il Sole si troveranno perfettamente allineate e l’ombra del nostro satellite naturale attraverserà il nostro pianeta come illustrato in figura 1.

La Valsassina non sarà attraversata dal cono d’ombra ma, malgrado ciò, la Luna coprirà circa il 20% del disco solare. In particolare in figura 2 riportiamo le fasi cruciali dell’eclissi calcolate per l’Alpe Giumello. Malgrado il Sole apparirà coperto parzialmente dalla Luna, ricordiamo che la sua luce sarà comunque molto intensa e molto pericolosa per la visione diretta ad occhio nudo o, ancor peggio, tramite strumenti ottici (binocoli, obiettivi fotografici o telescopi). Consigliamo pertanto l’utilizzo di filtri solari dedicati acquistabili in negozi specializzati come Artesky.

Se invece non volete correre nessun rischio e venir guidati da del personale esperto all’osservazione dell’eclissi parziale, gli Astrofili Valsassina organizzano per il 29 marzo 2025 a partire dalle ore 11.00 un’osservazione pubblica dell’evento astronomico dall’Alpe Giumello. 𝗟’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗼 𝘀𝗲𝗿𝗲𝗻𝗼, pertanto è consigliabile richiedere conferma qualche ora prima inviando un’e-mail all’indirizzo info@astrofilivalsassina.it o mandando un messaggio WhatsApp al +39 334 795 2675 (è possibile chiamare lo stesso numero dalle 9.00 alle 10.00 dello stesso giorno).
