Il 29 marzo 2025 gli Astrofili Valsassina, con il patrocinio del Comune di Casargo, hanno organizzato un evento pubblico presso l’Alpe Giumello, per osservare insieme ed in sicurezza l’eclissi parziale di Sole. Malgrado una mattinata all’insegna del cielo coperto, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 circa, il sereno ha dominato la scena permettendo ai numerosi visitatori accorsi di osservare il fenomeno astronomico. Erano otto i telescopi messi a disposizione dal gruppo per seguire l’eclissi parziale di cui uno dedicato all’osservazione della cromosfera con le sue protuberanze ed uno dedicato alle riprese fotografiche. I possessori della Fidelity CARD 2025 hanno inoltre ricevuto un paio di occhialini certificati per osservare ad occhio nudo l’eclissi in totale sicurezza. Il primo contatto, come previsto è stato alle ore 11.22 quando la Luna ha “toccato” la nostra stella. Dopodiché la porzione di Sole occultato è divenuta via via maggiore fino al massimo raggiunto alle ore 12.03. A seguire la Luna ha iniziato ad abbandonare il disco solare lasciandolo completamente alle 12.49.
Ad esclusione di qualche velatura di passaggio, il fenomeno è stato ben visibile come dimostrano le foto riportate in questa pagina. A differenza delle altre eclissi parziali di Sole, quella del 2025 portava con se un piccolo mistero. Infatti, nei giorni precedenti l’evento la stampa ha riportato per il nord Italia due previsioni completamente differenti su quale sarebbe stata la percentuale di Sole occultata. Questa discrepanza è dovuta alle fonti da cui i giorni hanno preso questa informazioni. Infatti Wikipedia, sulla base dei conti effettuati dall’astronomo F. Espenak della NASA (GSFC) riportava una previsione di occultazione per il nord Italia di circa il 20%. Analogamente, l’astronomo E. Wright, sempre della NASA (SVS), riportava una previsione di circa il 10%. Data l’autorevolezza dei due astronomi afferenti allo stesso ente (la NASA), la stampa ha riportato alternativamente uno o l’altro valore. Nell’articolo pubblicato in questo sito abbiamo deciso di utilizzare le stime di F. Espenak essendo uno dei punti di riferimento mondiali in tema di eclissi solari.
Chi aveva ragione? Dato che l’Astronomia è una disciplina scientifica, la ragione o il torto è nelle mani della misura e quindi nel nostro caso delle foto riprese dall’Alpe Giumello. Stimando con Photoshop l’area del disco solare pieno (prima dell’eclissi) e al massimo dell’eclissi abbiamo stimato una percentuale di occultamento pari al (11± 1)% e pertanto possiamo affermare con certezza che la stima corretta è quella di E. Wright.
Di seguito riportiamo le foto dell’evento e degli Astrofili Valsassina che hanno partecipato all’evento:


